I Rufioi di Costeggiola
Paese che vai, delizia che trovi. A pochi chilometri da noi, nella località di Costeggiola, nasce un dolce tipico del periodo carnevalesco, il Rufiolo di Costeggiola. Le origini di questo piatto risalgono a fine 1800 quando, nelle contrade e nelle corti rurali di Costeggiola, l’impasto veniva farcito con ingredienti di recupero e cotto nel brodo, date le condizioni di povertà economica. E’ nel corso del Novecento che i Rufioi di Costeggiola diventano un prodotto dolciario a tutti gli effetti, così tipico che gli abitanti di questo paesino...
Continua a leggere...




Perchè il fondo delle bottiglie è concavo?
Perchè le bottiglie di vino sono da 750 ml?
Da cosa si capisce se uno spumante è secco o dolce?
I vini bianchi si ottengono solo da uve bianche?
L'alfabeto del vino - B come...
5 consigli per un aperitivo perfetto
La barca di San Pietro
L'alfabeto del vino - A come...